Cari lettori, ben ritrovati alla terza puntata della nostra rubrica che nasce per raccontarvi il mondo della Musicoterapia. La musica può essere, oltre che una lingua, un linguaggio finalizzato all’espressione per la comunicazione. Oggi parliamo della sfera corpo e voce. Spesso abbiamo dei blocchi emozionali e magari difficoltà nel metterci in gioco anche attraverso il movimento. Grazie a tecniche di Musicoterapia integrate con le artiterapie è possibile riappropriarsi della percezione del proprio corpo. Alla base dell’ascolto del sé importante è la respirazione, ma questo lo approfondiremo più avanti.
La vocalità è parte della comunicazione non verbale
Espressione, corpo e linguaggio sono termini in qualche modo interagenti che definiscono la base della comunicazione non verbale. Il corpo si può intendere, in tal caso, come entità anatomica strutturata con le sue funzioni e con una sua energia espressiva, che si traduce all’esterno in tutta una serie di modalità. Ci riferiamo a parte di quella grande sfera che chiamiamo “comunicazione non verbale”: metafora spesso inconsapevole dei significati emotivi e delle necessità biologiche. All’interno di questo linguaggio è possibile contenere svariati aspetti differenti, quali: postura, gestualità, ritualità nei movimenti coordinati, dove ritroviamo la vocalità.
Voce e vocalità: al confine fra due mondi intrecciati
Facciamo una distinzione tra vocalità e voce. Se per voce intendiamo quel fenomeno acustico realizzabile con l’utilizzo dell’apparato fonatorio e con il contributo di tutta la struttura muscolare ed osteoarticolare del corpo umano, per vocalità ci riferiamo all’intero range delle possibilità espressive della voce, per i suoi aspetti verbali e per quelli non verbali. Il rapporto fra i due definisce un potenziale bilanciamento delle capacità espressive in quel singolo soggetto. All’interno di tale bilanciamento, osservando e analizzando le diverse componenti, si definisce la comprensione del punto di relazione fra la capacità di frustrazione e quella di gratificazione. Il linguaggio parlato è un insieme di codici a cui col tempo cerchiamo di abbinare la direzionalità e l’immediatezza delle emozioni. Il linguaggio della vocalità non parlata è il recupero del desiderio di ritrovare la spontanea direzionalità primitiva maggiormente connessa ad un piano irrazionale.
La nudità della voce
Nell’evoluzione dell’uomo esiste la possibilità di soffermarsi su alcuni nuclei espressivi e svilupparli: sicuramente la voce cantata è uno di questi. In sostanza, si tratta di una linea di demarcazione interfacciale al confine tra la parola e la non parola, tra il concetto e il non concetto. Da prendere in considerazione anche gli aspetti di tipo interpretativo vocale come l’intensità, il timbro e l’altezza tonale.
Sicuramente il canale espressivo vocale risulta essere facile/difficile da applicare, in quanto a differenza dell’uso di uno strumento, dunque un oggetto che in qualche modo ci dà quel senso di protezione, usare esclusivamente la voce vuol dire mettersi completamente a nudo. Questo rende possibile direttamente un contatto o una visualizzazione della necessità emotiva. Tale direzionalità può costituire in sé anche una difficoltà, nel senso che se l’utente è particolarmente rigido nel suo potenziale espressivo, bisogna arrivare gradualmente alla scoperta della propria voce.
“Certi giorni non ci sarà una canzone nel tuo cuore. Canta comunque.” (Emory Austin)